La struttura delle cattedrali rispecchia le leggi divine esemplificate dalle forme platoniche e dalle armonie orfico-pitagoriche: idee perfette, eterne, incorruttibili esistenti in un universo soprasensibile e quindi non percepibile dall’essere umano in condizioni normali, prima della morte. Nel mondo terreno, la matematica, la musica, la luce (i colori) e l’architettura sono emanazioni di questa dimensione iperuranica.
L’esoterismo delle cattedrali medievali è stato già indagato da insigni studiosi come Otto von Simson e Paul Frankl, due storici dell’arte tedeschi naturalizzati americani, e da Emile Mâle, storico dell’arte francese e membro dell’Académie Française, tutti e tre affascinati dall’influenza dell’ermetismo neo-pitagorico e neo-platonico sulle armonie architettoniche di quei magnifici edifici, inestricabilmente legata all’idea di un ordine morale ideale
discorso definire nominare dare statuto alloggetto
farlo APPARIRE renderlo descrivibile


Suiseki (in giapponese すいせき o 水石, letteralmente: "pietra lavorata dall'acqua") è l'arte giapponese di disporre pietre trovate in natura ed aventi un aspetto particolare in una maniera che sia gradevole e in grado di favorire la meditazione.




lingbi stone
scopo della terapia era di aiutare i pazienti a riorganizzare i loro sistemi interni, laddove il Sé ha una funzione di guida. La dialettica tra mondo esterno e mondo interno si complessificava in una visione batesoniana in cui il Sé si poteva collocare nei circuiti riflessivi che univano i diversi mondi interni ed esterni. Il 
scopo della terapia era di aiutare i pazienti a riorganizzare i loro sistemi interni, laddove il Sé ha una funzione di guida. La dialettica tra mondo esterno e mondo interno si complessificava in una visione batesoniana in cui il Sé si poteva collocare nei circuiti riflessivi che univano i diversi mondi interni ed esterni. Il 
L’attenzione era volta al cambiamento delle premesse epistemologiche (Bateson, 1972), della “visione del mondo” del cliente, al cambiamento della storia in cui il cliente era immerso. La tecnica terapeutica diventava quella dell’esplorazione, dell’empatia, dell’ascolto, del calore umano del terapeuta. 
Gli obiettivi della terapia non erano più i sintomi e i pattern comportamentali, ma le premesse epistemologiche e i sistemi di significato, si andava dal tempo presente ad una cornice di significato che comprendeva passato, presente e futuro. Il terapeuta doveva creare un contesto di deutero-apprendimento (di apprendimento ad apprendere, come intendeva Bateson) in cui il paziente avrebbe potuto trovare le proprie soluzioni
Nella prima fase, sovrapponibile a quella dell’MRI di Palo Alto, il modello era basato su una visione di casualità circolare, il sintomo persisteva all’interno di un contesto relazionale dove i tentativi di soluzione diventavano il problema e si trattava di rompere i pattern ripetitivi e rigidi cui il sintomo era connesso, l’attenzione era posta sugli aspetti pragmatici e comportamentali (si prescrivevano comportamenti per rompere altri comportamenti), sulla cibernetica di primo ordine. In quel periodo il gruppo di Milano ebbe il privilegio di avere la supervisione diretta di Paul Watzlawick.
 relazioni viste come sistemi di linguaggio e di significato.