wabi sabi gorgonzola

quaesivi et non inveni


primigenio


adattarsi dinamicamente ai continui cambiamenti della società, e che il mondo sia dotato intrinsecamente di valore. 
"Those who say that Marx ignores human nature usually mean by ‘human nature’ egoism, selfishness. Marx does not deny that in existing capitalist society people tend to be narrowly egoistic… To look at people in capitalist society and conclude that human nature is egoism is like looking at people in a factory where pollution is destroying their lungs and saying that it is human nature to cough."
Andrew Collier, Marx: A Beginner’s Guide
"The problem for us is not are our desires satisfied or not. The problem is how do we know what we desire? There is nothing spontaneous, nothing natural about human desires. Our desires are artificial. We have to be taught to desire. Cinema is the ultimate pervert art. It doesn’t give you what you desire. It tells you how to desire."
— Slavoj Žižek

modernità tardiva” (l’individuo come centro del mondo, la contestualizzazione delle conoscenze e il forte materialismo, l’interesse per l’esperienza sensoriale del mondo 

La religione di ricerca (quest), dunque, si caratterizza per la propria capacità di affrontare le questioni esistenziali senza ridurre la complessità del reale e, soprattutto, per la capacità di ingenerare una continua ricerca della verità che non si accontenta delle risposte tradizionali, considerando il dubbio nella sua positiva funzione di “volano della conoscenza”, e lasciando ampio spazio all’uso della ragione 

Per Steiner le costanti principali del conflitto presente nella condizione umana: uomo-donna, vecchiaia-giovinezza, società-individuo, vivi-morti, uomini-divinità.

Puruṣa Uomo cosmico": l'essere primordiale increato che, secondo i Veda, fu sacrificato per dare origine al mondo manifesto.