segno “ogni cosa che possa essere assunto come un sostituto significante di qualcosa d’altro”,
l’abbandono della fiducia nella inalterabilità e univocità delle opposizioni. La realtà ha carattere polidimensionale; essa può essere messa a fuoco secondo molte fisionomie complementari
Richard Rorty per designare l’atteggiamento intellettuale di chi sostiene le proprie opinioni, senza attribuire ad esse una validità assoluta .
erso teorie dei conflitti multipli, non gerarchicamente ordinati.
Performanza (prova principale)
è l’azione del Soggetto ed è la fase trasformativa per eccellenza, cioè il far essere (modalità realizzante).

realizzante
Il Soggetto agisce
far essere
Mondo di suono al servizio di un significato 
aspro violento duro aspro aggressivo violento no concessioni bellezza del suono tutto tagliente, assunto più sordido
livello basso umanità, ricchezza timbrica e novità timbrica impressionante
senso tagliente



Non si supera l mito senza divenire 

Non era un essere era un meccanismo 
Che aziona di continuo una miriade di specchi i cui si rifletteva il mito che aveva inventato il racconto , non era equilibrata era sospesa dondolandosi sopra li oceano delle sue identità nel grande vuoto del sé
Infondo alle tenebre isolata chiusa in quel buco nero

3.10
Deleuze
Ogni elemento fa parte di semiotiche diverse
Sistemi di segni diversi
Tutto forma una semiotica mista 

Catatonia come buco nero 
Dama come muro bianco
Il nostro compito dipanare semiotiche mescolate 
Da Simone occhi buchi neri
Ogni oso per natura é dispotico
Molteplicità di frequenza viso despota
Viso amata passionale molteplicità risonanza

Corrispondenza viseitá a forme frequenza

La viseitá è la sostanza del significante 
L'attributo della soggettività 

Sostanza della ridondanza o attributo


espressionista aspra cruda crudele
con enorme controllo timbri suoni forma e essere nel tempo della forma