Dettagli dinamici me lo dici colori timbri

Non armonico e melodico ma dettagli e microdettagli

Non armonico e melodicoSviluppo dettagli e micro dettagli armonico e me lo dico
Quis hunc nostrum chamæleonta non admiretur? 
Poco gloria dell'uomo nella sua mutabilità. 
Orbita di azione non prefissata 
Trasformarsi e diventare specchio dell'universo 

sensibili manductione
Libertà duttilità conoscenza ed esecuzione del bene non esclusiva astinenza dal male
La guerra è il trauma conseguente possono far uscì il meglio da noi
Stupire con la comprensione del senso della vita, per quello che è, su come reagiamo e su quello che possiamo fare 
Cinema rapidità impressionismo angoscia espressionismo 
Serietà e commerciabilità 
Purezza protestante 
Drayer e il concetto di cucina 
Drayer comprensione della realtà , semplificazione della realtà .
Trump Glamour e voli pindarici
Ferite genio arma umana Erich Vom Stroheim
Musica degenerata: corrotta borghese troppo sofiaticata

Titani

Enciclopedie on line

Titani  Nella mitologia greca, i 6 figli maschi di Urano e di Gaia (Oceano, Ceo, Crio, IperioneGiapetoCrono), della generazione più antica degli dei. Dal più giovane dei T., Crono, derivò la generazione degli Olimpi. In Esiodo i T. sono protagonisti della cosiddetta Titanomachia, che narra la lotta di Zeus e degli altri dei dell’Olimpo contro i T. per la conquista del trono celeste. La lotta si conclude con la sconfitta dei T., fatti precipitare nel Tartaro.

Con il termine titanismo si intende un atteggiamento di ribellione, contro tutte le forze superiori (divinità, destino, natura, potere dispotico ecc.) che dominano l’uomo e ne opprimono gli slanci vitali e la libertà stessa. Rappresenta una tendenza fondamentale dell’anima e della poesia romantiche. Essenzialmente pessimistico, il Romanticismo concepisce l’uomo come perennemente in lotta contro forze prevaricanti: contro i potenti, i ‘tiranni’ (V. Alfieri, F. Schiller); contro la società, con le sue leggi e le sue convenzioni morali (G. Byron); contro la natura stessa dell’uomo, che vincola i suoi slanci vitali (G. Leopardi). A queste forze potenti e avverse i più soccombono senza lottare, gli uomini di eccezione (nel clima preromantico dello Sturm und Drang nasce il concetto e la parola di superuomo) si ribellano, pur consapevoli di essere destinati alla sconfitta. Da ciò la fortuna di alcuni miti poetici (Prometeo, Satana) che percorrono il ciclo romantico presso tutte le letterature.

creavano musica basata sul ritmo ossessivo per curare l'epilessia e per sconfiggere la malinconia di Zeus
eugenetica cinema
Danesi svedesi senso destino è mortalità 
Modello del divismo , lancia fama tragedia