La razionalità è innanzitutto sensazione emotiva soddisfacente, derivata dal conformarsi del mondo interno al mondo esterno.
la realtà è l’accordo della comunità sulla verità
Peirce indirizza l’uomo alla credenza ed indica come fonte unica di conoscenza l’abbandono dell’irritazione scaturente dal dubbio. "Pensare", cioè uscire lottando dallo stato di irritazione connaturato al dubbio, vuole dire creare credenze (stati mentali di calma e sicurezza), o, in altri termini, creare una correlazione infinita di inferenze tra credenze; la credenza nuova si motiva in base alla credenza antecedente e così via all’infinito, riconoscendo l’esistenza necessaria di una credenza iniziale non verificata.

creazione di abitudini mentali/ credenze


Peirce. Per quest’ultimo il dubbio è uno stato mentale di insoddisfazione e di frustrazione che l’uomo tende a trasformare in stato d’animo calmo e certo con l’introduzione di nuove credenze.
Filosofie non mortis, sed vitae meditatio est
Spinoza
«A avrebbe potuto agire diversamente» va letto come «A avrebbe potuto agire diversamente, se avesse voluto»
Nec ridere, nec lugere, neque detestari, sed intelligere
Spinoza
Può avere funzione metalinguistica una formula comeC'era una volta a inizio del racconto di una fiaba, proprio perché instaura e rimanda a un codice di finzione e a una probabilità condizionata che quel che si racconta non sia vero ma nemmeno falso.

Trappola evolutiva

deleuze il primo è la ripetizione dell'ultimo e l'ultimo del primo
invenzione dei greci
fenomeno dei pretendenti
inventato l'idea di una rivalità fra gli uomini liberi in tutti i campi

Nell'opera "A Pluralistic Universe" approfondisce il senso del divino, arrivando alla conclusione della finitezza di Dio, un Dio non più onnipotente, ma avente funzioni, spazi e tempi simili a quelli umani.
David Hume sosteneva l'inesistenza di idee come spazio e tempo poiché egli sosteneva che in effetti noi non faremo mai esperienza diretta di spazio e tempo (che sono semplici nomi), ma, invece quella di diversi corpi estesi o di istanti sempre diversi che si susseguono nella realtà empirica.
Un soggetto può mostrarsi socialmente inadeguato anche perché non possiede sufficienti abilità sociali, oltre che per il fatto di aver appreso risposte scorrette. Nella teoria del comportamento sociale di Staats è attribuita particolare importanza agli stimoli emozionali collegati a risposte di carattere emozionale.


Secondo gli studi di Hull, l'animale emette una risposta di fronte ad una situazione stimolo se la stessa risposta si è rivelata utile alla riduzione della tensione di una pulsione (ad esempio la fame). Non si sviluppa alcuna relazione S-R se non è presente una condizione fisiologica che generi una pulsione, una spinta ad esplorare l'ambiente.

Nella concezione di Hull la pulsione è un fattore interno, una proprietà dell'organismo; è una variabile interveniente, un fattore che si colloca tra lo stimolo (variabile indipendente) e la risposta (variabile dipendente).
RAPPORTI DELEUZE E - Secondo Hull, l'apprendimento è visto come un "dispositivo meccanico" che funziona in base ad una serie di interazioni tra le parti, in modo da creare una coerenza del processo.

rapporti deleuze- Tolman riteneva l'esistenza di uno "specifico psicologico" definito dalla sua "molarità" (cioè ulteriormente non scomponibile). Questo "specifico" non era psicologico, ma comportamentale, e si caratterizzava per avere delle proprietà emergenti.
. L'attività mentale è parte di un più vasto complesso di forze biologiche e contribuisce al procedere dell'insieme complessivo di tutte le attività organiche.
individuale: è intesa come l'insieme di conoscenze che possiede un singolo parlante; la comprensione fra più parlanti è quindi possibile solo quando le competenze individuali di ciascuna persona sono simili;
“non vive più in un universo soltanto fisico, ma in un universo simbolico. […] L’uomo non si trova più direttamente di fronte alla realtà; per così dire, egli non può più vederla faccia a faccia. La realtà fisica sembra retrocedere via via che l’attività simbolica dell’uomo avanza” (Cassirer, 1944).
voglio uscire dalla filosofia attraverso la filosofia. questo mi interessa. G. Deleuze "Abecedario"
parole un fatto contingente del mondo
"scientific" intelligence, that is to say, by an intelligence capable of learning by experience

Zhang weiwei

Università di Fudan: la democrazia sta distruggendo l occidente, perché istituzionalizza l immobilismo, banalizza il processo decisionale e produce leader di secondo ordine.