le forze di aggregazione disgregazione dormono
l'occulto , divinazione , guarigione magnetismo
pastore dell'essere
Il ragno
D'inverno
Dorme
Nella sfera

Sogna già
La primavera

Talvolta però
Indifeso
Deve abbandonarsi
All'inaspettata
Sorte

Una lenta morte

Transverberazione

Perché esistono gli animali? o perché noi esistiamo?
l'arbitrarietà della designazione linguistica
 limite e indefinito
la propensione degli eroi tragici al "superamento della soglia" è stata prevalentemente studiata come proiezione del microcosmo individuale nel macrocosmo della natura
limen limes ordine disordine
i segreti depositano le fondamenta dei rapporti umani
arendt: libertà come azione come assenza di predeterminazione
il silenzio dell'acqua è l'eloquenza della natura imperturbabile
giusta

non è puro bene, non è puro male. ma più o meno puro nel bene e nel male.

  • superstizione (irrazionale) riposo in una lecita ignoranza
  • religione (ragione positiva) possesso senza critica
  • scetticismo (ragione negativa)
  • scienza (ragione + natura) verso la conoscenza di cui abbiamo bisogno
  • idealismo (dell'universale, non relativo, scuola atlantica, totalitarismi) vedi Arendt relativa, ebrei inglesi espatriati negli stati uniti pragmatici: scuola analitica usa contro modelli Russia e Germania.  
  • scienza (del particolare, "germi kantiani", del relativo, dominio natura, ampliamento, progresso, dominio del futuro, ridefinizione della natura)
conoscenza di un mondo futuro: ampliamento della conoscenza
le nazioni nascono e si consolidano grazie ai miti
Aristo: Solo la sostanza può essere individuale, mentre le altre categorie non individuano mai il loro oggetto; quindi solo la sostanza ha un significato reale. Ora, poiché le categorie diverse dalla sostanza servono per “conoscere”, ne deriva che gli individui, cioè le sostanze prime, sono inconoscibili. In altri termini, la realtà concreta non è oggetto di scienza, ma si possono conoscere solo i generi e le specie.
così gelido
nel fuoco strangolato della moscova
crampi goffi

voleva strangolarla



così gelido
rigide pupille seguono interruzioni continue
sopprimono consumano lo sguardo


Pensiero: strumento universale che può servire un qualsiasi occasione. Cartesio.

principio di complessità naturale
«non accade mai niente senza che vi sia una ragione determinante, vale a dire qualcosa che possa servire a rendere ragione a priori del perché una data cosa è esistente […] nonostante che il più delle volte queste ragioni non ci siano note a sufficienza» Saggi di teodicea, Leibniz
dentro una noce la materia di un verme
nasce come
nel corpo di
una madre

Posizione economica sociale fisica intellettuale

l’umanità è di Socrate
Aristo: Questa successione può essere rappresentata attraverso una terminologia psicologica e mentalistica – per cui il discorso del quale si occupa la logica è composto da concetti (semplici rappresentazioni di cose o situazioni), da giudizi (concetti dotati di posizione di realtà, cioè come attestanti l’esistenza o la non esistenza di qualcosa in un contesto) e da ragionamenti(concatenazione di giudizi, alcuni dei quali fungono da presupposti e altri da conseguenze) –; oppure possiamo renderla mediante una terminologia più strettamente linguistica, secondo cui un discorso è logico quando si articola in argomenti (anziché ragionamenti); l’argomento a sua volta è in funzione delle proposizioni (anziché dei giudizi) e queste ultime, infine, sono in funzione del significato (anziché delle cose o situazioni) dei termini o espressioni (anziché dei concetti) che ne costituiscono l’enunciato, cioè la forma espressiva di un linguaggio verbale.
sto dormendo e
dormono i dirimpettai
dormono tutti i sonnolenti e
girano
i soldi girano
fiumi di denaro scadono
si accreditano
non dormono mai

Flirtare con il brutto senza pretendere di definire una parola indefinibile: arte

Biennale grande luna park dell'arte che disorienta spaesa con il buono il brutto e il cattivo, senza una selezione al pubblico. Biennale come spettacolo circo film dove il regista è il curatore e gli attori sono famosi buoni o cattivi che si dimenticano.

l'amore è economia
il sorriso è economia
la luce degli occhi è denaro
gira e
accumulato cresce e
stagna

L uomo suda

Si può scegliere escludere competere

Stanche novità giochetti futili ripetizione mostrare il non già detto non gia fatto

Artista produttore

L'odore della white box

White cube

Idealisti amati se vittoriosi

Illustre sconosciuto